
Nido e Micronido

Sezione Primavera
La sezione Delfini accoglie bambini di età compresa tra i 20 mesi e i 30 mesi circa.
In questa fascia d’età l’apprendimento avviene attraverso un ambiente di cura educativa, quindi con una attenzione forte al tema dell’accoglienza, del benessere, della corporeità, dell’accompagnamento delle prime forme di linguaggio, creatività, immaginazione. Particolare attenzione viene dunque rivolta allo sviluppo motorio globale e fine, lessicale, socio-emotivo e dell’autonomia.
Lo sviluppo motorio globale del bambino riguarda la postura e i movimenti grosso-motori, che implicano l’utilizzo di braccia e gambe. Lo sviluppo motorio fine, invece, riguarda la motricità di mani, polsi e dita, che rapportandosi agli occhi permette di raggiungere la coordinazione oculo-manuale.
In questa fascia d’età, lo sviluppo del linguaggio coincide con l’insediarsi della frase e con il completamento quasi definitivo delle abilità fonetiche, cioè della riproduzione dei suoni della lingua.
Sul piano dello sviluppo socio-emotivo, il bambino ha consapevolezza del sé, inizia a riconoscere le proprie emozioni e quelle altrui e a rapportarsi con coetanei e adulti. Sul piano delle autonomie, il bambino mette in atto capacità e risorse che lo aiutano a diventare indipendente sia dal punto di vista personale che dal punto di vista sociale.

Progetto Educativo Nido
Il tema scelto per l’anno scolastico 2020/2021 è “Chi vuole andare a caccia dell’Orso?”, contestualmente alla tematica comune dell’asilo: “Il Mondo e la Natura”.
Abbiamo scelto il libro “A caccia dell’Orso” di Michael Rosen – Illustrazioni di Helen Oxenbury perché, oltre a narrare una vicenda avvincente, appassionante e divertente, ha uno stile unico che permette l’esplorazione e l’approfondimento di molti aspetti in attività con i bambini.
Dal punto di vista tematico tratta la condivisione con la famiglia di esperienze positive, l’unione con i membri familiari, la collaborazione, la paura ed il coraggio.
Dal punto di vista stilistico, l’albo è caratterizzato da una perfetta sintonia di immagini e testo. Quest’ultimo è semplice ma allo stesso tempo rituale, ritmico e dinamico, con la ripetizione della stessa formula che viene quasi istintivo cantare.
Le immagini sono caratterizzate dall’alternanza di tavole in bianco e nero e tavole a colori, anche questa in maniera ripetitiva e rituale, seguendo le vicende narrate. Nelle tavole a colori a doppia pagina, il testo si riduce in onomatopee “Svish Svush!” perfette per letture ad alta voce e animazioni.

Scuola dell'Infanzia
La sezione Granchietti accoglie bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni.
Per questo anno scolastico abbiamo previsto gruppi di lavoro non rigidamente costituiti per età. Una scelta educativa-didattica sostenuta sia dal successo della nostra esperienza di vita pratica con i bambini, sia dagli studi più recenti sulle teorie dell’apprendimento.
Questa impostazione, in pedagogia e psicologia fa parte dei metodi di insegnamento-apprendimento denominati “a mediazione sociale”, nello specifico ci riferiamo alla modalità del peer tutoring.
Un bilancio complessivo delle esperienze di peer tutoring indica chiaramente fra i numerosi vantaggi un miglioramento dell’autostima nei bambini più grandi, mentre per i più piccoli, il tutoring si è rivelato particolarmente efficace nei processi di apprendimento. I coetanei o i bambini più grandi sono più efficienti nei processi di apprendimento perché offrono modelli di problem solving più semplici e più vicini a chi deve apprenderli.
Le attività strutturate saranno pensate e organizzate per favorire fra i bambini il processo di mutuo aiuto e supporto reciproco e saranno sviluppate e proposte tenendo in considerazione le naturali capacità di ciascuno.
Per la realizzazione di un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione e di apprendimento, le stesse routine (l’ingresso, il pasto, la cura del corpo, il riposo, etc.) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come “base sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni.
La nostra programmazione coincide con l’organizzazione delle attività educativo-didattiche, si esplica poi in routine, pensata in tempi e spazi progettati “a misura” di bambino.

Progetto educativo Scuola dell'Infanzia
La caccia dell’Orso continua anche nella sezione Granchietti.
I bambini intraprenderanno un viaggio alla scoperta del mondo e della natura.
Per dare inizio al nostro lungo viaggio costruiremo due strumenti indispensabili alla ricerca: una mappa ed una lente d’ingrandimento, per scovarne percorsi ed orme; così i nostri bambini potranno intraprendere la loro avventura.
Per favorire la conoscenza e la scoperta del mondo e della natura, in rapporto ai traguardi per lo sviluppo delle competenze per campi di esperienza, si prevedono:
- Giochi di esplorazione e di relazione;
- Racconti, poesie, musiche e canzoni;
- Esperienze grafico-pittoriche con diversi strumenti traccianti (tempere, foglie, fiori, rami, acqua…);
- Esperienze plastico manipolative di vari materiali (pasta sale, plastilina, creta, cotone, gesso, rame…);
- Osservazioni di immagini.